GUIDA ALLA LETTURALe tabelle esposte sono state costruite sulla base dei dati messi a disposizione dall'Area organizzazione e di quelli forniti dal Ministero dell'Interno attraverso le pagine internet. Un ringraziamento particolare al prof. Salvatore Vassallo per la collaborazione prestata.
A) Dati elettoraliI dati elettorali si riferiscono rispettivamente: alle europee 1999, alle regionali 2000, alle politiche 2001, alle provinciali svoltesi dal 2000 al 2004, alle Europee 2004. Nel valutare i dati esposti occorre tenere presente che :
1.
Alle Europee 1999 la Margherita non esisteva. Per ricostruire un termine di paragone valido nei confronti di tali elezioni sono stati sommati i voti riportati da Popolari, Democratici e Rinnovamento Italiano, sapendo comunque che nei Democratici era presente Di Pietro con la sua "Italia dei Valori".
2.
Alle Regionali 2000 la situazione era analoga a quella del 1999, con la variante che in Lombardia e Veneto sono state presentate liste "unitarie", a sostegno rispettivamente di Martinazzoli e Cacciari.
3.
Alle politiche 2001 La Margherita si è presentata con il suo simbolo, che all'epoca comprendeva - oltre i Popolari, i Democratici e Rinnovamento Italiano - anche l'Udeur. Di Pietro, che nel frattempo era uscito dai Democratici, aveva presentato la propria lista. SDI e Verdi si erano presentati insieme nella lista "Il Girasole".
4.
Alle elezioni provinciali che si sono succedute nel quinquennio 2000/2004 occorre tener conto - oltre delle modifiche di cui sopra - che in talune province (es: Como e Lucca) è stata presentata la lista dell'Ulivo.
5.
Alle Europee 2004 La Margherita è confluita nella lista "Uniti nell'Ulivo", insieme con i DS, lo SDI ed i Repubblicani europei. Per ottenere il massimo grado di omogeneità possibile, il confronto fra i risultati della lista "Uniti nell'Ulivo" ed i risultati delle altre elezioni è stato fatto sulla base delle varianti sopra enunciate. Particolare importanza riveste il confronto fra il risultato della lista unitaria e quelli delle quattro liste citate nelle elezioni provinciali svoltesi lo stesso giorno.
B) GraficiPer ogni provincia e per ogni regione è stato elaborato un grafico che tende a rappresentare, nel corso del quinquennio 1999-2004, l'andamento in termini percentuali del consenso popolare alle liste della Margherita e dei DS. Da uno sguardo di insieme emerge che nel complesso la quota di elettorato rappresentato è abbastanza stabile, ma il divario fra le due formazioni tende a ridursi in occasione delle elezioni generali (europee e politiche).
C) Iscritti e circoli L'analisi sulla composizione della Margherita è riferita al 15 aprile 2003 per i circoli ed al 5 maggio 2003 per gli iscritti. I dati complessivi sono leggermente inferiori a quelli in atto al momento della chiusura degli elenchi utili ai fini del Congresso di Rimini. A tale data, infatti, il numero di iscritti validi ai fini congressuali risultò complessivamente di 256.615, mentre quello utilizzato per l'analisi statistica è di 252.132 (- 1,7%).
N.B. Tutti i valori percentuali sono stati arrotondati automaticamente alla prima cifra decimale. La procedura può in taluni casi comportare la non quadratura a 100 per difetto o per eccesso di un decimale. Leggi le tabelle Fonte: margheritaonline