Il 28 luglio 2006 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulle iniziative atte a stimolare la crescita di un vero mercato unico comunitario per i contenuti digitali on line, come i film, la musica e i giochi. L'obiettivo è quello di incoraggiare lo sviluppo di modelli aziendali innovativi e di promuovere la fornitura transfrontaliera di diversi servizi riguardanti contenuti on line. La Commissione vuole inoltre appurare in che modo le tecnologie e le apparecchiature europee possano avere successo nei mercati creativi dei contenuti on line. I contributi a questa consultazione aiuteranno ad elaborare una Comunicazione da parte della Commissione sui contenuti on line, che dovrebbe essere adottata a fine anno. Il termine per le risposte è il 13 ottobre 2006. "Assicurare un facile accesso ed una distribuzione sicura dei contenuti on line - ha osservato il commissario per la società dell'informazione e i media, Viviane Reding - è una sfida fondamentale": ed ha aggiunto: "Soltanto un mercato transfrontaliero dei contenuti on line, in cui autori, artisti e creatori siano in grado di ottenere una giusta ricompensa per il loro talento e le loro capacità, consentirà all'industria europea di competere con quella degli altri continenti". Un primo esempio concreto di come possano essere affrontate le sfide dell'industria europea dei contenuti on line è la Carta europea per lo sviluppo e la diffusione del film on line, varata nel maggio 2005 e approvata da cineasti e leader d'imprese il 23 maggio 2006 alla "Giornata europea" del 59° Festival cinematografico di Cannes Il termine per le risposte alla consultazione sui contenuti on line - aperta all'industria, in particolare ai prestatori di servizi riguardanti i contenuti e Internet, alle organizzazioni dei consumatori, soprattutto a quelle appartenenti alla "comunità di Internet", alle autorità di regolamentazione e a tutte le parti interessate - è il 13 ottobre 2006.
|