Al fine di fornire un efficace supporto agli Stati Membri nell'individuazione ed utilizzo delle forme più opportune di co-finanziamento comunitario per l'implementazione di "Natura 2000", la Commissione Europea ha lanciato lo scorso anno il progetto "Financing Natura 2000: guidance and workshop", affidato al consorzio formato da WWF (World Wildlife und), NOVA (Institute for Ecological and Political Innovation) e IEEP (Institute for European and Environmental Policy). Nell'ambito di tale progetto è stato pubblicato il manuale: "Guida al finanziamento di Natura 2000", e sono stati programmati workshop nazionali nei diversi Stati membri. Scopo del manuale è di promuovere l'integrazione degli obiettivi di conservazione di habitat e specie, e la gestione di Natura 2000, negli strumenti di programmazione regionali e nazionali relativi al periodo 2007-2013. Esso si rivolge in primo luogo alle autorità nazionali e regionali responsabili della programmazione di tali strumenti, ma costituisce anche un utile strumento per tutti i soggetti coinvolti nell'implementazione della Rete "Natura 2000". Vi sono segnalate, infatti, le opportunità di co-finanziamento con i diversi fondi comunitari per ogni tipologia di attività, e viene data una descrizione sintetica dei principali Fondi Comunitari. In Italia si svolgeranno due Workshop, a Milano il 26 settembre 2006, a Palermo il 29 settembre 2006. Essi avranno, tra l'altro, l'obiettivo di: fare un resoconto sull'attuale stato della programmazione nazionale relativa agli strumenti di finanziamento comunitari, e sullo stato di implementazione della Rete "Natura 2000" a livello nazionale; creare opportunità per il confronto tra i soggetti consapevoli delle azioni necessarie a realizzare gli obiettivi di conservazione nei siti "Natura 2000" e soggetti coinvolti nella preparazione dei programmi a livello nazionale e regionale. I workshop si rivolgono a tutte le autorità responsabili dei programmi di finanziamento nazionali e regionali relativi al periodo 2007-2013 e ai soggetti coinvolti nell'implementazione della Rete "Natura 2000", fra i quali: i Ministeri delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dell'Ambiente e tutela del territorio e del mare, dello Sviluppo economico, dell'Università e della Ricerca, le Regioni, i rappresentanti delle aree protette, degli enti gestori dei siti "Natura 2000", delle associazioni ambientaliste e delle categorie interessate alla materia (agricoltura, pesca, proprietà terriera, turismo, caccia).
|