fweb.GIF
:: A PROPOSITO DI

 »  Home
 »  MENU
 »  Mi presento
 »  In Primo Piano
 »  Le Notizie
 »  A Proposito di
 »  Links
 »  Scrivimi
 »  Grottaferrata
 
Europa Quotidiano
 
« vai alla lista

CIV INAIL - Previdenza: con ripartizione totale dubbi su risparmi...
Lo ha detto, in una nota, il Presidente del Civ (Comitato vigilanza), Giovanni Guerisoli, a seguito delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio Romano Prodi, pubblicate sull'ultimo numero de L'Espresso.


ROMA, 19 gennaio (Reuters) - L'Inail eroga attualmente il 75% delle prestazioni con metodo a ripartizione pura, ma un totale passaggio a questo sistema rispetto a quello a capitalizzazione, potrebbe danneggiare la gestione dell'ente.

Lo ha detto, in una nota, il Presidente del Civ (Comitato vigilanza), Giovanni Guerisoli, esprimendo perplessità per l'intenzione, annunciata ieri dal presidente del Consiglio Romano Prodi, di un passaggio dall'Inail dal metodo a capitalizzazione a quello a ripartizione, come accade nel resto d'Europa.

"Attualmente in Inail si applica un sistema 'a ripartizione dei capitali di copertura attenuato' in quanto oltre il 75% dell'ammontare delle prestazioni è garantito con il metodo della ripartizione pura che determina come effetto una consistente solidarietà intergenerazionale tra le aziende cessate, attuali e quelle future", spiega Guerisoli.

"Il restante 25%, invece, serve ad alimentare le riserve tecniche necessarie a garantire le prestazioni differite nel tempo agli infortunati e la loro rivalutazione" e a realizzare investimenti a garanzia dell'equilibrio economico-finanziario dell'Istituto e di utilità sociale.

Come esempio Guerisoli cita il settore agricolo, da sempre a ripartizione pura, che ha un disavanzo patrimoniale di circa 25 miliardi d'euro (consuntivo 2005).

"L'argomento andrebbe affrontato in modo più approfondito per evitare che il provvedimento ipotizzato in luogo degli auspicabili risparmi determini un aggravio per la gestione", conclude Guerisoli.

L'iniziativa del governo si inserirebbe nel progetto di unificazione degli enti previdenziali pubblici - Inps, Inail e Inpdap - con l'obbiettivo di un risparmio di 2 miliardi di euro annui, secondo Prodi.


[Reuters, 19 gennaio 2007 2.42]


Fonte: © Reuters 2007.

____________________________________________________________________________________


Leggi tutto l'articolo sul L'Espresso






 
top 

 
.
.
AIFOS
.
www.guerisoli.it | info@guerisoli.it by GiEsseA