fweb.GIF
:: LE NOTIZIE

 »  Home
 »  MENU
 »  Mi presento
 »  In Primo Piano
 »  Le Notizie
 »  A Proposito di
 »  Links
 »  Scrivimi
 »  Grottaferrata
 
Europa Quotidiano
 
« vai alla lista

L'INAIL immagine di una nuova P.A.: si chiude il procedimento per il finanziamento alle scuole
Comunicato 23 luglio 2008

Il CIV, nella seduta dello scorso 22 luglio, ha espresso unanime soddisfazione per la definitiva approvazione della graduatoria relativa ai finanziamenti destinati alla messa in sicurezza degli Istituti pubblici di istruzione secondaria di primo grado e superiore.

L'art. 1 comma 626 della Legge Finanziaria 2007 ha stabilito infatti che il "Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) definisce, in via sperimentale per il triennio 2007-2009, d'intesa con il Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, con il Ministro della Pubblica Istruzione e con gli Enti Locali competenti indirizzi programmatici per la promozione ed il finanziamento" di progetti volti al miglioramento delle condizioni degli Istituti scolastici sopra citati.

Le risorse previste per tale finanziamento, le quali ammontano a 30 milioni di euro per ciascun anno del triennio, sono state ripartite tra le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano secondo criteri stabiliti d'intesa con i Ministeri, attribuendo un importo privilegiato, (c.d. "bonus"), pari al 10% dell'ammontare annuo complessivo, a Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, secondo quanto disposto dal Regolamento CE dell'11 luglio 2006.

Efficienza, efficacia, economicità, trasparenza, tempestività: sono queste le caratteristiche offerte dall'INAIL in relazione ad un progetto che ha visto fortemente impegnato sin dall'inizio il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza in tema di sicurezza e igiene del lavoro e abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole.

In poco più di 4 mesi dalla chiusura del Bando di finanziamento INAIL alle scuole (6.3.2008), si è proceduto all'approvazione delle graduatorie regionali e all'autorizzazione dei relativi importi da erogare: tali incontrovertibili dati confermano la validità della scelta di decentrare a livello regionale la predisposizione delle graduatorie privilegiando il rapporto con gli Enti locali.

"In considerazione di tale risultato e delle numerose domande giacenti per carenza di fondi - ha dichiarato il Presidente del CIV Giovanni Guerisoli - risulterà ora più semplice concertare con i Ministeri competenti l' innalzamento a 50 milioni di euro delle risorse da destinare per il 2008. Inoltre, il progetto relativo al prossimo Bando potrà ricevere i correttivi necessari al fine di garantire ai destinatari un prodotto ancora più aderente ai bisogni emersi sulla base delle istanze pervenute".

In particolare, a parere del CIV, è necessario introdurre nel secondo Bando modalità che incentivino la presentazione di progetti per il finanziamento di domande relative all'abbattimento di barriere architettoniche nelle scuole che presentano particolari criticità specie nelle Regioni meridionali.

Il numero delle relative domande pervenute nel primo Bando è assolutamente esiguo e non in linea con la reale situazione degli Istituti di istruzione.

_____________________________________________________________________________________

Leggi anche...

Finanziamenti per la sicurezza degli edifici scolastici

Il Consiglio di Amministrazione dell'INAIL ha portato a compimento l'iter relativo al "finanziamento di progetti per l'adeguamento di edifici scolastici alle disposizioni in tema di sicurezza a igiene del lavoro o alle norme per l'abbattimento delle barriere architettoniche", come previsto dall'art.1 comma 626 della Legge Finanziaria 2007.

Per il triennio 2007/2009 si tratta di 100 milioni di euro.

Già nel novembre scorso il CDA aveva definito i criteri generali per l'attivazione della procedura di finanziamento e la ripartizione a livello territoriale delle risorse economiche condividendo la necessità che l'INAIL assumesse un ruolo attivo, contribuendo a definire le priorità sulla base di dati oggettivi capaci di misurare le condizioni di "non sicurezza" dei singoli istituti in rapporto al bacino di utenza

I destinatari del finanziamento sono Enti locali proprietari degli edifici scolastici, sede di istituti pubblici di istruzione secondaria di primo grado e superiore.

A seguito della pubblicazione del bando 2007, che assegnava i primi 30 milioni di euro, sono pervenute ben 1062 istanze di finanziamento, a conferma della validità dell'iniziativa.

Tabella allegata



Roma, 23 luglio 2008



Fonte: Inail

 
top 

 
.
.
AIFOS
.
www.guerisoli.it | info@guerisoli.it by GiEsseA